La nostra vita è caratterizzata da
una naturale attrazione verso le storie ed è essa stessa una storia,
diversa da tutte le altre. Fin da piccoli apprezziamo il valore
semantico della narrazione, pensiamo ad esempio a quando eravamo bambini
e chiedevamo agli adulti di raccontarci una favola prima di andare a
dormire. Noi tutti usiamo continuamente la narrazione per raccontare, raccontarci,
una naturale attrazione verso le storie ed è essa stessa una storia,
diversa da tutte le altre. Fin da piccoli apprezziamo il valore
semantico della narrazione, pensiamo ad esempio a quando eravamo bambini
e chiedevamo agli adulti di raccontarci una favola prima di andare a
dormire. Noi tutti usiamo continuamente la narrazione per raccontare, raccontarci,
apprendere dagli altri e dalle loro storie. Ogni
giorno costruiamo insieme racconti e trame e sentiamo il bisogno di
condividere le nostre esperienze con qualcuno, di arricchire i nostri
racconti attraverso lo sguardo di un altro, sia esso un famigliare, un collega, un partner, un amico.
Io stessa, come professionista, uso il
metodo narrativo per parlare di sessualità con le persone, perché é
importante usare le storie per educare. Le storie emozionano, mentre il
passaggio di informazioni non è sufficiente per apprendere (spesso,
infatti, non si fa quello che si sa).
metodo narrativo per parlare di sessualità con le persone, perché é
importante usare le storie per educare. Le storie emozionano, mentre il
passaggio di informazioni non è sufficiente per apprendere (spesso,
infatti, non si fa quello che si sa).
A volte, però, le persone ci raccontano
delle fiabe distorte, per perseguire scopi non sempre positivi,
sfruttando l’ignoranza come “non conoscenza” delle persone, manipolando
teorie scientifiche, concetti psicologici ed etici per scopi ideologici o
di potere. La manipolazione dell’informazione non è
certo cosa nuova, esisteva ancora prima che esistessero i mezzi di
comunicazione odierni. Per rimanere nell’attualità, pensiamo, invece, ad
esempio, a come alcune notizie di cronaca vengano pilotate o poste in
evidenza per avvallare determinate linee di pensiero (es.marketing
politico).
delle fiabe distorte, per perseguire scopi non sempre positivi,
sfruttando l’ignoranza come “non conoscenza” delle persone, manipolando
teorie scientifiche, concetti psicologici ed etici per scopi ideologici o
di potere. La manipolazione dell’informazione non è
certo cosa nuova, esisteva ancora prima che esistessero i mezzi di
comunicazione odierni. Per rimanere nell’attualità, pensiamo, invece, ad
esempio, a come alcune notizie di cronaca vengano pilotate o poste in
evidenza per avvallare determinate linee di pensiero (es.marketing
politico).
È quello che è successo con la creazione
di quelle che chiamerò, simbolicamente, “le fiabe sul gender”, che
sfruttano la paura delle persone per supportare ideologie e stereotipi
culturali negativi.
di quelle che chiamerò, simbolicamente, “le fiabe sul gender”, che
sfruttano la paura delle persone per supportare ideologie e stereotipi
culturali negativi.
Le fiabe hanno
solitamente uno scopo formativo e di crescita e rappresentano le diverse
fasi e sfide della vita. In passato erano rivolte agli adulti e solo
successivamente anche ai bambini. Sono utili per non farli sentire soli
nelle loro difficoltà evolutive. Le fiabe della tradizione utilizzano di
solito personaggi fantastici come fate, orchi, streghe e giganti e
presentano un mondo fatto di bene e di male, di buoni e di cattivi. In
genere hanno un lieto fine.
solitamente uno scopo formativo e di crescita e rappresentano le diverse
fasi e sfide della vita. In passato erano rivolte agli adulti e solo
successivamente anche ai bambini. Sono utili per non farli sentire soli
nelle loro difficoltà evolutive. Le fiabe della tradizione utilizzano di
solito personaggi fantastici come fate, orchi, streghe e giganti e
presentano un mondo fatto di bene e di male, di buoni e di cattivi. In
genere hanno un lieto fine.
Anche “le fiabe sul gender” (ricordo, un
termine che non esiste e uso solo per semplificare lo sviluppo di
questa riflessione) raccontano le gesta di personaggi fantastici e
inesistenti (es.presunti formatori traumatizzanti e persuasori
“omosessualizzanti” nocivi per la crescita sana dei minori); sono
rivolte prevalentemente agli adulti, facendo leva, però, sul loro senso
protettivo verso i più piccoli. Queste fiabe presentano ciò che è bene
(ad esempio, le linee guida dell’OMS per l’educazione sessuale, che
vedremo nello specifico a breve) come male e i “buoni” diventano
“cattivi”. Le “fiabe sul gender” non hanno un lieto fine: portano al
mantenimento di stereotipi culturali negativi e relative conseguenze,
al boicottaggio educativo, e impediscono un’evoluzione verso una
cultura del rispetto della variabilità umana.
termine che non esiste e uso solo per semplificare lo sviluppo di
questa riflessione) raccontano le gesta di personaggi fantastici e
inesistenti (es.presunti formatori traumatizzanti e persuasori
“omosessualizzanti” nocivi per la crescita sana dei minori); sono
rivolte prevalentemente agli adulti, facendo leva, però, sul loro senso
protettivo verso i più piccoli. Queste fiabe presentano ciò che è bene
(ad esempio, le linee guida dell’OMS per l’educazione sessuale, che
vedremo nello specifico a breve) come male e i “buoni” diventano
“cattivi”. Le “fiabe sul gender” non hanno un lieto fine: portano al
mantenimento di stereotipi culturali negativi e relative conseguenze,
al boicottaggio educativo, e impediscono un’evoluzione verso una
cultura del rispetto della variabilità umana.
Tornando agli “Standard per l’educazione sessuale in Europa” dell’OMS
da poco citati, cerchiamo di capirne gli scopi principali. Secondo
l’OMS l’educazione sessuale è vista sotto la prospettiva dei diritti
umani: le persone hanno il diritto di conoscere la sessualità e il
diritto all’autodeterminazione nelle questioni legate alla sessualità.
Per questi motivi è importante che l’educazione sessuale abbia inizio in
età precoce. Spesso quando pensiamo all’educazione sessuale, pensiamo
erroneamente alla sessualità adulta e questo ci spaventa, ma uno dei
principi cardine dell’educazione sessuale è che questa deve essere
svolta sempre tenendo conto dello stadio di sviluppo fisico ed emotivo
della persona. Quindi, con i bambini, ogni argomento verrà trattato nel
modo più adeguato alla loro età. Ciascun argomento proposto dall’OMS
nelle sue linee guida, verrà affrontato gradualmente e rivisitato e
approfondito nel corso degli anni, tenendo conto di questo aspetto
importante.
da poco citati, cerchiamo di capirne gli scopi principali. Secondo
l’OMS l’educazione sessuale è vista sotto la prospettiva dei diritti
umani: le persone hanno il diritto di conoscere la sessualità e il
diritto all’autodeterminazione nelle questioni legate alla sessualità.
Per questi motivi è importante che l’educazione sessuale abbia inizio in
età precoce. Spesso quando pensiamo all’educazione sessuale, pensiamo
erroneamente alla sessualità adulta e questo ci spaventa, ma uno dei
principi cardine dell’educazione sessuale è che questa deve essere
svolta sempre tenendo conto dello stadio di sviluppo fisico ed emotivo
della persona. Quindi, con i bambini, ogni argomento verrà trattato nel
modo più adeguato alla loro età. Ciascun argomento proposto dall’OMS
nelle sue linee guida, verrà affrontato gradualmente e rivisitato e
approfondito nel corso degli anni, tenendo conto di questo aspetto
importante.
Ci sono dei grandi vantaggi nell’inizio precoce dell’educazione alla sessualità e all’affettività:
i bambini e le bambine affrontano questi argomenti in modo spontaneo e
semplice, quando sono piccoli, e se avranno già familiarità con essi
troveranno minori difficoltà ad affrontarli al momento della pubertà,
tappa evolutiva più complessa dal punto di vista psicologico e
relazionale.
i bambini e le bambine affrontano questi argomenti in modo spontaneo e
semplice, quando sono piccoli, e se avranno già familiarità con essi
troveranno minori difficoltà ad affrontarli al momento della pubertà,
tappa evolutiva più complessa dal punto di vista psicologico e
relazionale.
Il documento dell’OMS non è stato letto
da molti, benché sia disponibile online e facilmente reperibile, primo
perché si rivolge agli “addetti ai lavori” e di conseguenza utilizza un
linguaggio tecnico e non divulgativo, e poi perché è molto lungo. Per
questo motivo i genitori si sono perlopiù affidati alle spiegazioni
riassuntive degli standard, trovate sul web o date durante eventi
pubblici organizzati sul tema. La fonte delle informazioni è
importante per determinare se quanto si legge o sente di un argomento è
attendibile e realistico, ma non è sempre facile distinguere tra le
varie spiegazioni che circolano online e offline.
da molti, benché sia disponibile online e facilmente reperibile, primo
perché si rivolge agli “addetti ai lavori” e di conseguenza utilizza un
linguaggio tecnico e non divulgativo, e poi perché è molto lungo. Per
questo motivo i genitori si sono perlopiù affidati alle spiegazioni
riassuntive degli standard, trovate sul web o date durante eventi
pubblici organizzati sul tema. La fonte delle informazioni è
importante per determinare se quanto si legge o sente di un argomento è
attendibile e realistico, ma non è sempre facile distinguere tra le
varie spiegazioni che circolano online e offline.
Per questo, come sessuologa, occupandomi
anche di educazione alla sessualità e all’affettività, sento il dovere
di offrire un punto di vista scientifico a questa questione, per evitare
confusione ed allarmismi e conseguente evitamento dell’esposizione dei
minori a quello che è un importante percorso di apprendimento utile ad
una crescita personale e relazionale sana.
anche di educazione alla sessualità e all’affettività, sento il dovere
di offrire un punto di vista scientifico a questa questione, per evitare
confusione ed allarmismi e conseguente evitamento dell’esposizione dei
minori a quello che è un importante percorso di apprendimento utile ad
una crescita personale e relazionale sana.
Come sono strutturati gli Standard
promossi dall’OMS? Nel documento sono presenti una serie di schede,
divise per età. Poiché tali schede sono state spesso decontestualizzate,
estrapolandone i contenuti e privandole dei titoli per poi utilizzarle a
prova della loro assoluta “depravazione”, innanzitutto per comprenderle
bene è necessario contestualizzare. Per farlo non bisogna trascurare il
titolo di ogni colonna. Senza il titolo non possiamo capire i
contenuti, e questi possono essere interpretati, appunto, in maniera
fuorviante.
promossi dall’OMS? Nel documento sono presenti una serie di schede,
divise per età. Poiché tali schede sono state spesso decontestualizzate,
estrapolandone i contenuti e privandole dei titoli per poi utilizzarle a
prova della loro assoluta “depravazione”, innanzitutto per comprenderle
bene è necessario contestualizzare. Per farlo non bisogna trascurare il
titolo di ogni colonna. Senza il titolo non possiamo capire i
contenuti, e questi possono essere interpretati, appunto, in maniera
fuorviante.
Nessun commento:
Posta un commento